Hydnellum concrescens (Pers.) Banker, 1906

(Da: www.pinterest.ca)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Thelephorales Corner ex Oberw., 1976
Famiglia: Bankeraceae Donk, 1961
Genere: Hydnellum P. Karst. (1879)
Descrizione
È un fungo non commestibile, le spore vengono prodotte sulle spine sul lato inferiore del cappello, piuttosto che sulle lamelle. Ha un cappello a forma di imbuto, in genere tra 2 e 7 cm di diametro, che ha caratteristiche zone concentriche di vari colori. Il cappelloo può anche avere creste radiali che si estendono dal centro ai margini. Le spine sono rosa in esemplari giovani, ma diventano marroni con l'età. Questa specie ha un aspetto molto simile all'Hydnellum scrobiculatum e, tradizionalmente, sono state usate caratteristiche microscopiche in gran parte inaffidabili come la dimensione delle spore e l'ornamento per distinguere tra i due. Ricerche recenti hanno dimostrato un modo per discriminare le due specie usando il sequenziamento del DNA delle regioni ITS.
Diffusione
Si trova in Nord e Centro America, Europa, Asia e Australia. Raro in Polonia, soggetto a severa protezione delle specie. È nella Lista rossa delle piante e dei funghi polacchi. Ha lo stato E - specie in pericolo di estinzione. È incluso nell'elenco delle specie minacciate di estinzione anche in Svizzera, Germania, Danimarca, Inghilterra, Paesi Bassi, Norvegia e Slovacchia. Cresce sul terreno in boschi di latifoglie, conifere e miste, tra muschi o aghi caduti, a volte anche tra eriche e boschi di abeti. In Polonia, i corpi fruttiferi sono prodotti da agosto a ottobre.
Sinonimi
= Hydnum concrescens Pers., 1796.
Bibliografia
–Parfitt D, Martyn Ainsworth A, Simpson D, Rogers HJ, Boddy L (2007). "Molecular and morphological discrimination of stipitate hydnoids in the genera Hydnellum and Phellodon". Mycological Research. 111 (Pt 7): 761-77.
![]() |
Data: 15/02/2013
Emissione: Funghi Stato: Solomon Islands |
---|